Pubblichiamo la classifica del Concorso Mieli Città di Pantianicco 2023. Classifica Concorso Mieli Città di Pantianicco 2023 Un sentito ringraziamento a tutti gli apicoltori che hanno partecipato, in questa difficile annata apistica, al Concorso e che con i loro 116 campioni di miele di diverse origine nettarifera hanno contribuito a dare lustro alla produzione di…

Giovedì 28 settembre 2023 si terranno le premiazioni del 33° Concorso Mieli Città di Pantianicco organizzato dalla Pro Loco Pantianicco, in  collaborazione con il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine e dell’ Associazione regionale produttori  Apistici del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito delle manifestazioni agricole della  52° Mostra Regionale della  Mela. Alle 19.30 sarà possibile cenare con…

La situazione climatica delle ultime due settimane, con temperature sopra la media e assenza di precipitazioni, ha contribuito a  una fioritura intensa e prolungata dell’edera con relativa importazione elevata di polline e nettare da parte delle api. Tale situazione contribuisce notevolmente alla stimolazione della deposizione autunnale delle famiglie, molto importante per l’invernamento delle stesse, nel…

Ritorna il 33° Concorso Mieli “Città di Pantianicco”, organizzato in memoria di Giorgio Della Vedova, dalla Pro Loco Pantianicco, in  collaborazione con il Consorzio Apicoltori della provincia di Udine e dell’ Associazione regionale produttori  Apistici del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito delle manifestazioni agricole della  Mostra Regionale della  Mela (Pantianicco dal 22 Settembre al 1° Ottobre…

Mai e poi mai avrei voluto dare, prima, e commentare, poi, questa notizia veramente brutta per tutto il mondo dell’Apicoltura regionale ed anche nazionale. Una notizia che ti lascia incredulo, inebetito tanto che, la tua parte raziocinante, rifiuta di accettare perché sicuramente non vera. Giorgio Della Vedova ci ha lasciato! Come Direttore Tecnico è stato…

Queste sono righe che non avrei mai voluto scrivere, purtroppo nella notte è mancato Giorgio Della Vedova. Dottore, apicoltore, tecnico, insegnante, conoscente, amico…usate l’appellativo che sentite più vicino a voi per definirlo. Certo è difficile poterlo descrivere con un solo aggettivo. Punto di riferimento per l’apicoltura friulana e non solo, era una persona genuina, amante…

In questo periodo dal punto di vista apistico ci troviamo nella fase in cui vengono applicate diverse tecniche e trattamenti per il controllo del parassita Varroa destructor con l’obiettivo di eliminare gran parte della varroa presente negli alveari,  favorire l’allevamento di covata non infestata e la nascita di api adulte sane in grado di far…

Gli  eventi calamitosi del 24/25 luglio 2023 hanno causato notevoli danni ad apiari, alveari e nuclei di diversi Comuni della Regione. Al fine di seguire una corretta procedura di raccolta segnalazioni è stato redatto un apposito modulo che sarà raccolto dalle segreterie dei Consorzi e Associazioni Apicoltori rappresentative della Regione. Sarà cura delle stesse, l’invio…

Periodo primaverile da dimenticare nella maggior parte degli areali della provincia… Importazione di nettari di acacia e mieli primaverili completamente assente, con necessità di nutrizione di soccorso per evitare che le famiglie collassino per fame. Le fioriture seguenti hanno avuto, fortunatamente, un ritardo , questa situazione ha fatto si che l’importazione dei nettari di tiglio,…

20 Luglio 2023 Chiusura Estiva

Il Consorzio sarà CHIUSO al pubblico per le ferie estive da LUNEDI’ 07 a MARTEDI’ 22 AGOSTO 2023. Riapriremo al pubblico con i consueti orari da mercoledì 23 agosto 2023. Per urgenze e/o particolari necessità vi chiediamo di inviare una mail all’indirizzo del Consorzio: apiudine@apicoltorifvg.it. Per necessità di carattere tecnico sarà possibile contattare telefonicamente il tecnico apistico Roberto…