La Primavera è iniziata con variazioni climatiche mediamente nella norma.
Nel complesso le famiglie sono mediamente forti in tutta la provincia con presenza di 5 – 6 telaini con covata. Tale situazione è ottimale per l’eventuale raccolto sulle prossime fioriture, ma può essere nel contempo negativa per la stimolazione della sciamatura.
Vi ricordo che, solitamente a partire da metà di aprile, è necessario effettuare delle visite settimanali, sia per verificare lo stato delle famiglie con eventuale pareggiamento delle forze sui vari alveari, sia per il controllo della possibile presenza di celle reali in formazione. Nel caso in cui quest’ultime fossero presenti, per evitare la fuoruscita di sciami e quindi la riduzione della produzione, è necessario mettere in pratica le varie tecniche per limitare la possibile “febbre sciamatoria”. Preciso che sul sito del Consorzio potete visionare i filmati dove sono spiegati in modo pratico i vari metodi per il controllo del problema.
Ricordo inoltre che la sola asportazione delle celle reali non risolve il sopracitato problema; infatti, se la famiglia rimane in ” febbre sciamatoria”, le api riducono drasticamente l’importazione di nettare.
Nota importante: gli sciami non catturati e di conseguenza non trattati per il contenimento della Varroa diventano potenziali veicoli per la reinfestazione autunnale.
In caso di cattura di sciami consiglio di effettuare, dopo 5 – 7 giorni, un trattamento con acido ossalico per eliminare la Varroa foretica presente sulle api.
E’ opportuno iniziare a installare presso gli apiari le trappole per la cattura delle vespe e dei calabroni. In questo periodo si catturano le regine che formerebbero i nuovi nidi.
TECNICI APISTICI
Vi comunico che la squadra dei tecnici apistici del consorzio di Udine si è ampliata. I tecnici e i relativi recapiti telefonici sono i seguenti:
Roberto De Cecco: 335 1053262
Giuliano Marini: 348 7532374
Emiliano Maroncelli: 347 9461724
Le zone di competenza, che in ogni caso possono variare in base alle esigenze degli apicoltori, sono le seguenti:
Roberto Comuni a nord, compreso comune di Udine e Valli del Natisone
Giuliano Comuni a sud del comune di Udine e Valli del Natisone
Emiliano Mandamento Carnia
Sperando, di nuovo…., che Madre Natura quest’anno sia clemente, auguro una buona stagione apistica a tutti!!!
Il tecnico: Roberto De Cecco
Aprile 2025