L’impatto della presenza del calabrone europeo (Vespa crabro), del calabrone orientale (Vespa orientalis – neoinvasivo) e del calabrone asiatico (Vespa velutina – alieno) negli apiari italiani sta diventando un problema cruciale per la salute delle famiglie di api. Per questo motivo, il Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria della Direzione centrale salute, politiche…
Visto il periodo in cui risulta una notevole presenza di popolazione sia di api adulte che di covata , viste le previsioni meteo per i prossimi giorni che segnalano ulteriori precipitazioni, Vi consigliamo urgentemente, di effettuare una verifica della quantità di scorte presenti nei nuclei e sciami, in caso di rimozione dei melari per la…
Il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine organizza un ciclo di webinar online su diversi temi di interesse apistico per poter dare un supporto sempre più attuale e concreto agli apicoltori. Il calendario degli incontri è il seguente: martedì 14 maggio “IL SUPERORGANISMO ALVEARE ED IL SUO MODELLO DI COMUNICAZIONE” Relatore S. Ziliani (durata 1,5…
Visto lo sviluppo primaverile delle famiglie con presenza di elevata popolazione sia di api adulte che di covata , visto il repentino calo delle temperature e che le previsioni meteo per i prossimi giorni non segnalano miglioramenti, Vi consigliamo urgentemente, di effettuare una verifica della quantità di scorte presenti negli alveari e soprattutto nei nuclei…
Visto il periodo primaverile in cui solitamente possono venire effettuati, da parte degli agricoltori, dei trattamenti con fitofarmaci su piante da frutto e su coltivazioni, in caso si riscontrassero nei propri alveari: api tremanti , confuse , incapaci di volare , che cadono dal predellino o dai favi; api a terra che girano in tondo…
Il questionario Coloss 2023/2024 sulla perdita di colonie Anche quest’anno l’associazione COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes, www.coloss.org) ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulle perdite di colonie di api. Gli Stati europei e non solo che partecipano all’indagine propongono annualmente agli apicoltori il questionario, standardizzato e uguale per tutti gli Stati,…
Stagione apistica mediamente in anticipo di circa 15 giorni. Fioriture di tarassaco e ciliegio già terminate in pianura mentre sono iniziate ora nella zona pedemontana come pure l’acero. Famiglie nel complesso mediamente forti su tutta la provincia con presenza di 6/7 telaini di covata, tale situazione è ottimale per l’eventuale raccolto sulle prossime fioriture ma…
Abbiamo provveduto all’invio del modulo di PRENOTAZIONE dei FARMACI VETERINARI 2024 (disponibile in formato Prenotazione WORD e Prenotazione PDF). Prima di compilare il modulo è fondamentale leggere attentamente la CIRCOLARE disponibile al seguente link: Circolare per Farmaci Veterinari 2024. che descrive in modo semplice ed esaustivo le possibili opzioni di scelta e le migliori tecniche da utilizzare…
Il Consorzio degli Apicoltori della ex Provincia di Udine, in occasione della giornata dedicata all’Assemblea annuale dei soci per l’approvazione del bilancio del 23 u.s., in attuazione ad una delibera emessa dal Consiglio direttivo dello stesso, ha conferito al Comune di Campoformido, al dott. Licio Laurino ed al sig. Sandro Baldo, già Presidenti di tale…
L’ufficio del Consorzio sarà chiuso in occasione delle feste pasquali da giovedì 28 marzo a martedì 02 aprile 2024 compresi. Riapriremo con i soliti orari da mercoledì 03 aprile 2024. Si coglie l’occasione per augurare a tutti gli apicoltori e alle loro famiglie una serena Pasqua.