Si comunica che è stata indetta l’Assemblea Straordinaria dei Soci per RINNOVO CARICHE del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine che si terrà Sabato 14 dicembre 2024 – alle ore 14.30 c/o SALA ASQUINI del Museo “Cjase Cocel” Via Lisignana, 15 – 33034 FAGAGNA (UD) In tale occasione verranno rinnovati gli organi sociali…
Quest’anno non è stato possibile organizzare l’evento nell’area festeggiamenti di Bueriis ma comunque si è deciso di dare continuità alla festa di Sant’Ambrogio grazie a Federico Forgiarini, che ospiterà presso l’Agriturismo “Le Fornaci del Zarnic”. Tale location permetterà di ospitare un massimo di 40 persone. Di seguito trovate il volantino informativo per l’evento e per le prenotazioni della cena di…
Il Regolamento CE 852/2004 prevede che gli operatori del settore alimentare (in particolare: produzione primaria per il settore apistico) abbiano una formazione in materia di igiene degli alimenti, in relazione al tipo di attività svolta. La Regione Friuli Venezia Giulia ha aggiornato le norme sulla formazione e l’addestramento del personale delle imprese alimentari con il Decreto…
La Legge Regionale n. 06/2010 e l’Anagrafe Apistica Nazionale dispongono che tutti I proprietari e detentori di alveari sono tenuti al Censimento annuale nel periodo compreso tra il 1° novembre ed il 31 dicembre di ogni anno. La dichiarazione consiste nell’aggiornamento della consistenza e della dislocazione di apiari, alveari e sciami posseduti (ivi compresi l’indirizzo…
Per gli apicoltori che effettuano ATTIVITA’ DI VENDITA è disponibile al seguente link il CALENDARIO della CAMPAGNA di smaltimento dei RIFIUTI AGRICOLI svolto in collaborazione con CASCINA PULITA. Chi volesse aderire al servizio può mandare una mail in Consorzio specificando il regime fiscale dell’azienda (minore o maggiore 7.000 Euro) e il punto di raccolta scelto…
Il Consorzio Apicoltori di Udine ha organizzato, per il mese di ottobre, degli incontri tecnici nei SEI MANDAMENTI. Nello specifico il calendario delle riunioni è il seguente: martedì 08 ottobre – ore 20.00 presso l’Hotel & Ristorante al Benvenuto – Via Grialba, 9 (Tolmezzo) giovedì 10 ottobre – ore 19.00 presso la Sala Asquini di…
Siamo ormai giunti alla fine di un’altra stagione apistica anomala, con produzioni notevolmente sotto la media a causa della situazione meteorologica che ha visto precipitazioni continue durante la primavera e, a seguire, un lungo periodo siccitoso, con elevate temperature . Nel lungo e anomalo periodo secco le famiglie hanno sofferto a causa della mancanza di…
Purtroppo viste le difficoltà dell’annata, con produzioni di miele scarse, se non azzerate per i mieli primaverili, NON è stato possibile, per quest’anno, organizzare il Concorso Mieli Città di Pantianicco. Per aiutarci a riflettere sulle problematiche che si riscontrano sempre più di frequente nel settore apistico in relazione al cambiamento climatico, la Pro Loco Pantianicco,…
Si chiama Voce del Verbo Alveare lo spettacolo che andrà in scena giovedì 12 settembre alle 17 presso il cortile di Cjase Cocel a Fagagna e in replica venerdì 13 e domenica 15 alle 18 presso la Baita degli Alpini a Pradamano. Uno spettacolo itinerante a cura del Teatro Rebis di Macerata rivolto ai bambini dai 6…
Con la legge regionale 7 agosto 2024, n. 7 (Assestamento del bilancio per gli anni 2024-2026) l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un AIUTO STRAORDINARIO agli apicoltori iscritti all’Anagrafe apistica nazionale al fine di sostenere l’apicoltura nel perdurare della crisi economica e a fronte delle condizioni climatiche avverse a carattere eccezionale che hanno determinato un’insufficiente…