Visto il protrarsi del periodo siccitoso si stanno riscontrando in molti apiari varie problematiche tre cui la mancanza di scorte, presenza di varroa su api adulte, api con ali deformi, ecc… Per evitare eventuali danni alle famiglie vi consigliamo quindi di: verificare la disponibilità di acqua nei pressi degli apiari ed eventualmente posizionare nei pressi…
Come di consueto, anche quest’anno si svolgerà la 36^ Mostra Concorso Mieli Città di Sacile nel weekend 23-25 settembre. È un’occasione importante per far conoscere al consumatore i mieli locali e un’opportunità di crescita per tutti gli apicoltori che possono trarre utili indicazioni per migliorare ulteriormente il loro prodotto Il concorso ha il riconoscimento…
L’Istituto Spallanzani ha avviato il Progetto GENAPIS, finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. GENAPIS ha l’obiettivo di tutelare le sottospecie di api italiane e i prodotti dell’alveare nazionali, contribuire alla riduzione della perdita della biodiversità ed evidenziare il ruolo delle api nello sviluppo sostenibile. Il Progetto intende rendere più applicabili le tecnologie…
In vista dell’inizio dei trattamenti contro la varroa pubblichiamo un breve video dove l’esperto apistico Roberto De Cecco esegue una dimostrazione pratica sull’uso dei diversi farmaci veterinari. Si precisa che l’intervento con un solo principio attivo non è sufficiente ad avere un efficacia adeguata e quindi è necessaria la combinazione di prodotti per interventi estivi…
Come sappiamo l’obbligo d’inserire in etichetta lo smaltimento degli imballaggi (barattolo in vetro e capsula metallica per il miele!), a suo tempo, era stato prorogato fino al 30 giugno scorso. Orbene in data 28 febbraio c.a. è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 15 del 25 febbraio ’22 di conversione del D.L. n….
Durante la distribuzione dei farmaci veterinari si è provveduto a consegnare a tutti gli apicoltori tre fascicoli indispensabili per la gestione ottimale dell’attività apistica. Il MANUALE DI BUONA PRASSI DELL’AZIENDA APISTICA ( registro arancione) si compone di due parti: la prima descrittiva delle buone pratiche da osservare in apiario e di cui si raccomanda l’osservanza…
NUOVE DATE!! Il Consorzio, in collaborazione con il dott. Giorgio Della Vedova, organizza nei mesi di aprile e maggio delle lezioni pratiche di tecnica apistica in diverse zone della Provincia di Udine. Gli incontri saranno principalmente diretti agli apicoltori neofiti che hanno da poco iniziato o si apprestano a iniziare l’attività apistica. Gli apiari resi…
Sono state spedite a mezzo posta le prenotazioni dei FARMACI VETERINARI per il Piano di Lotta alla Varroa 2022. In fondo all’articolo è possibile scaricare il MODULO DI PRENOTAZIONE in BIANCO che può essere inviato al Consorzio anche A MEZZO MAIL prevedendo il più preciso possibile il NUMERO DI ALVEARI stimati DA TRATTARE. E’ possibile…
Sabato 30 aprile 2022 si è tenuta presso l’Auditorium dell’Istituto Salesiano Bearzi, l’Assemblea Ordinaria dei Soci del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine. Il Presidente Luigi Capponi ha aperto la seduta aggiornando gli associati sulle ultime novità del settore apistico e sulle prossime attività del Consorzio. In particolare ha esposto la possibilità, per il 2023,…
E’ stata convocata l’Assemblea ordinaria dei soci del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine che si terrà SABATO 30 APRILE 2022 presso l’Auditorium dell’Istituto Salesiano Bearzi – Via Don Giovanni Bosco, 2 a UDINE dalle ore 14.30. Sono convocati all’Assemblea “tutti i soci in regola con il versamento delle quote associative entro febbraio di ogni…