Stagione apistica altalenante con buona importazione di nettare primaverile (tarassaco, acero, ciliegio) e con produzione di miele di acacia sopra la media degli ultimi anni. Poi però, a causa del periodo siccitoso prolungato,si sono avuti blocchi di covata e notevoli problemi nei mesi di giugno e luglio a causa della scarsità di raccolto, soprattutto di…

Si pubblicano le osservazioni di Unaapi inerenti allo schema di decreto relativo alle disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i pagamenti diretti. Relativamente allo schema di decreto in oggetto, prossimamente all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni, Unaapi porta alcune osservazioni, con uno…

L’ufficio del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine sarà chiuso in occasione delle festività natalizie da giovedì 22 dicembre a martedì 10 gennaio 2023 . Riaprirà con i soliti orari da mercoledì 11 gennaio 2023. Approfittiamo per augurare a tutti gli associati apicoltori ed alle loro famiglie un BUON NATALE ed un FELICE ANNO NUOVO!!

Pubblicizziamo con piacere questo evento: la  prima proiezione di “Incanto d’erba…e urgenza” di Roberto Pizzutti, documentario sulla tutela dei prati stabili che si terrà martedì 13 dicembre alle ore 18.00 al cinema visionario di Udine. E’ importante diffondere le informazioni su questi preziosi habitat naturali di cui potrete apprezzare la bellezza. Per avere la sicurezza…

Il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine organizza per sabato 10 dicembre 2022  a partire dalle 9.30 presso la Sala Zampolo dell’Istituto Salesiano Bearzi (Via Don Giovanni Bosco, 2 –  Udine) un incontro tecnico per analizzare le problematiche emerse nei confronti della varroa nel corso della stagione 2022 e illustrare i sistemi più efficaci di…

21 Novembre 2022 Festa di Sant’Ambrogio

Dopo i difficili anni di pandemia, le Associazioni di categoria della Regione sono liete di invitarVi a partecipare alla Festa di Sant’Ambrogio, il patrono degli apicoltori. Tutti insieme abbiamo organizzato questo momento di incontro per poterci confrontare sulla stagione apistica appena conclusa e raccontarci le nostre speranze future. L’invito a tutti voi, apicoltori ed apicoltrici,…

Ricordiamo a tutti gli apicoltori che NON HANNO ancora provveduto ad INVIARE IL CENSIMENTO ALVEARI 2022 di farlo ENTRO E NON OLTRE IL 30/11/2022 per permettere alla segreteria di provvedere all’inserimento ufficiale in BDA entro il termine previsto del 31/12. Considerando l’elevato numero di apiari presenti nella nostra provincia, il Consorzio NON PUO’ GARANTIRE l’inserimento…

La Legge di Bilancio  del 30 dicembre 2021n n. 234 (commi 859,860 ed 862), ai sensi del Decreto Ministeriale del 22/07/2022, n. 0327494, campagna 2021, ha stanziato a favore degli Apicoltori Professionisti e delle forme Associative nazionali risorse pari a 7.750.000 di euro. Tali risorse sono destinate a finanziare interventi già previsti dall’art. 5, comma…

6 Ottobre 2022 Censimento alveari 2022

La Legge Regionale n. 6/2010 e l’Anagrafe Apistica Nazionale dispongono che tutti I proprietari e detentori di alveari sono tenuti al Censimento annuale nel periodo compreso tra il 1° novembre ed il 31 dicembre di ogni anno. La dichiarazione consiste nell’aggiornamento della consistenza e della dislocazione di apiari, alveari e sciami posseduti (ivi compresi l’indirizzo…

Pubblichiamo la classifica del Concorso Mieli “Città di Pantianicco” 2022. Classifica Concorso Mieli Città di Pantianicco 2022 Un sentito ringraziamento a tutti gli apicoltori che hanno partecipato a questa edizione, nella quale sono pervenuti ben 150 campioni di miele di diverse origine nettarifera confermando sia l’importanza del Concorso per la nostra Regione sia l’elevata qualità…