Si trasmette ai soci la versione PDF della circolare n. 05/2016.

Serata da incorniciare quella di ieri sera, 1° ottobre, a Pantianicco in occasione della premiazione del 26° Concorso Regionale dei Mieli, sia per la numerosa partecipazione di apicoltori che per la presentazione in concorso dei vari mieli. Sono stati fatti pervenire 92 mieli e, quasi tutti, sono stati riconosciuti, da una giuria competente e professionale,…

La Regione Friuli Venezia Giulia con la collaborazione delle Aziende per l’Assistenza Sanitaria, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e il patrocinio del Comune di Forgaria nel Friuli, organizza un corso di formazione destinato agli Operatori del Settore Alimentare. Programma Sabato 1 ottobre 2016 – orario 9.00-13.00 Regolamento Piccole produzioni locali 2016. La normativa di riferimento e…

L’ARPA (Associazione Regionale Produttori Apistici) organizza per l’11 ottobre 2016 ore 20.00 a Codroipo (UD) un convegno dal titolo: Le Api (Nosema Ceranae, Scomparsa delle api, Patologie delle api mellifere) Relatore: prof. Giovanni Onore, missionario in Equador, dottore in Scienze dell’Agricoltura.   Scarica qui la locandina dell’evento

Situazione Con l’avvicinarsi della stagione autunno-invernale le visite in apiario iniziano a ridursi drasticamente. Questo periodo è molto importante in quanto nelle colonie avviene il cambio di api, cioè nascono le api che sverneranno, e con la fioritura dell’edera le api immagazzinano le scorte necessarie allo svernamento. Durante le visite in apiario i tecnici del…

Si trasmette ai soci la versione PDF della circolare n. 04/2016.

Ritorna il consueto Concorso Mieli “Città di Pantianicco”, organizzato dalla Pro Loco di Pantianicco e dalle Associazioni Apistiche della Provincia di Udine. I campioni di mieli (3 vasetti da 250 g), potranno essere consegnati presso la sede del Consorzio o presso la Pro Loco di Pantianicco entro e non oltre venerdì 09 settembre p.v. I…

A questo punto della stagione diventa ormai fondamentale attuare le strategie per la lotta alla Varroasi. I piani di lotta proposti dal LAR (Laboratorio Apistico Regionale) e dall’ ISZVe (Istituto Zooprofilattico delle Venezie) confermano la necessità di agire in modo tempestivo  e quanto più possibile omogeneo sul territorio. La possibilità di successo dei piani di…

Si riporta in allegato il protocollo FAI 0999 del 26 luglio 2016 relativo al ritrovamento di un nuovo focolaio di Aethina tumida in Calabria. Nuovo focolaio di Aethina tumida in Calabria

Il Laboratorio Apistico Regionale (LAR) e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie (ISZVe) hanno pubblicato i rispettivi piani di lotta alla Varroa per il 2016. Si riportano di seguito i testi dei rispettivi piani di lotta: Piano di lotta alla varroa del LAR 2016   Piano di lotta alla varroa dell’ISZVe 2016