Si trasmette copia della convocazione all’assemblea ordinaria dei soci che si terra Sabato 27 febbraio ore 14.30 presso la “Casa del sidro” di Pantianicco – Mereto di Tomba (UD) Si invita alla massima partecipazione da parte dei soci vista l’importanza del punto 6, che prevede il RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEL CONSORZIO. Scarica qui l’ordine…

Apicoltori, dalla Provincia di Udine 40 mila euro per l’acquisto di alveari e famiglie di api. Il 31 marzo il termine per presentare l’istanza alla Provincia di Udine. La Provincia di Udine mette a disposizione degli apicoltori nuovi contributi per l’acquisto di alveari e famiglie di api. “Si tratta di un plafond di oltre 40…

Considerata le elevate termperture del periodo rispetto alle medie stagionali, che potrebbero determinare un aumento del consumo di scorte all’interno delle colonie, si suggerisce di monitorarne periodicamente la quantità  al fine di intervenire in maniera tempestiva con la somministrazione di alimento artificiale dove necessario ed evitare così situazioni di carenza alimentare.

23 Dicembre 2015 Circolare n.8 dicembre 2015

Si trasmette in allegato copia della circolare n.8 di dicembre 2015. Clicca qui per visualizzare la circolare

Il Consorzio Apicoltori, ha il piacere di invitare i suoi associati all’incontro tecnico sul tema degli spopolamenti previsto per Sabato 28 novembre 2015 alle ore 14.30 presso  sala riunioni del ristorante “Al Fungo”, via Taboga 20, Gemona del Friuli (UD)   Programma dell’incontro:   14.30-16.00  Api, pesticidi e spopolamenti di alveari                             Dott. Piotr Medrzycki,…

Il Consorzio Apicoltori raccoglie adesioni per l’attivazione di un CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA Il corso, rivolto a tutti gli operatori di imprese registrate e/o riconosciute che effettuano manipolazioni a rischio nel settore alimentare, è organizzato da personale specializzato, ha la durata di 3 ore e prevede un test finale…

Il Consorzio Apicoltori di Udine raccoglie adesioni per l’attivazione di un corso di formazione rivolto ai responsabili dell’autocontrollo delle aziende del settore agroalimentare. I destinatari sono i responsabili dell’elaborazione, della gestione e dell’applicazione dell’HACCP (legali rappresentanti o persone specificatamente delegate). Caratteristiche del corso (se attivato): durata: 8 ore frequenza di rinnovo: 5 anni Test finale…

Il CREA-API, in collaborazione con diverse istituzioni di ricerca europee, ha predisposto un questionario da distribuire agli apicoltori, per acquisire informazioni sulle problematiche legate al servizio di impollinazione con le api. In particolare viene chiesto loro quali sono le colture e/o le piante spontanee vicino a cui preferiscono posizionare le loro arnie e perché, e…

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 12 ottobre il decreto legislativo che attua la direttiva europea “miele” (2014/63/UE). Diventa così ufficiale, in Italia, la trasparenza dell’etichetta (l’obbligo di dichiarare la provenienza dei mieli anche quando miscelati). Tra le novità, la denominazione del polline: non un “ingrediente” del miele ma, più scientificamente, una sua “componente…

In previsione di un periodo prolungato di tempo soleggiato e temperature (diurne e notturne) particolarmente elevate rispetto alla media stagionale si suggerisce di prestare massima attenzione ai seguenti aspetti: compattezza della famiglia e presenza di favi laterali non completamente coperti da api. In questo caso si suggerisce di stringere le famiglie per prevenire eventuali fenomeni…