La Primavera è iniziata con variazioni climatiche mediamente nella norma. Nel complesso le famiglie sono mediamente forti in tutta la provincia con presenza di 5 – 6 telaini con covata. Tale situazione è ottimale per l’eventuale raccolto sulle prossime fioriture, ma può essere nel contempo negativa per la stimolazione della sciamatura. Vi ricordo che, solitamente…

Anche quest’anno l’inverno è stato quasi quasi inesistente e la primavera  è stata troppo anticipata. Giornate con cielo terso e temperature notevolmente sopra la media, durante il giorno, hanno consentito alle piante di iniziare anticipatamente le fioriture con relativa produzione di polline ed in parte di nettare. Normalmente in questo periodo le api, ancora in…

27 Dicembre 2024 Auguri per l’anno nuovo!

Egregio Apicoltore, con l’annata apistica volta ormai al termine, possiamo guardarci dietro e fare un bilancio dell’ennesima stagione catastrofica. Pensavamo che il 2023 avesse dato il peggio per quanto riguarda le produzioni ed invece il 2024 ha voluto metterci per l’ennesima volta alla prova. La primavera fredda e piovosa ci ha costretti ad alimentare ininterrottamente…

Stagione apistica da dimenticare: le produzioni primaverili pregiate sono state scarse o assenti e, per evitare la perdita delle famiglie, si è resa quindi necessaria la nutrizione di soccorso. Leggermente migliori sono state le produzioni estive, soprattutto nella zona pedemontana e montana. Quest’anno, forse a causa della elevata temperatura di fine estate, l’importazione del polline…

Dopo una lunga e difficile trattativa con la Commissione europea, è stata finalmente autorizzata la nutrizione di soccorso per gli apicoltori italiani. E’ possibile leggere l’articolo completo sul sito di UNAAPI al seguente link: Nutrizione di soccorso, la Commissione europea approva la richiesta per l’Italia

COMUNICAZIONE IMPORTANTE ‼️ Con l’approvazione del decreto milleproroghe, l’operatività del manuale riguardante I&R (anagrafe) è slittata al 31 dicembre 2024. Questo significa che le segnalazioni riguardanti le movimentazioni sono – al momento – le stesse che c’erano prima del manuale. Non è stato modificato il manuale, ma c’è tempo per renderlo operativo (quindi per modificarlo)…

Martedì 06 GIUGNO avrà inizio la DISTRIBUZIONE dei FARMACI VETERINARI per la LOTTA ALLA VARROA 2023. Sono stati spediti gli appuntamenti per il ritiro, chi non ricevesse la lettera a mezzo posta ordinaria è invitato a richiedere informazioni sull’appuntamento assegnato mandando una mail alla segreteria del Consorzio. Chiediamo a tutti gli apicoltori di RISPETTARE scrupolosamente le…

Domenica 19 marzo 2023 a partire dalle ore 9.00 si terrà presso l’Auditorium del Centro Culturale delle Grazie in via Pracchiuso 21 a Udine il XIV MEETING DI APICOLTURA IN FVG dal titolo “L’ape, l’ambiente e il territorio”. Si trasmette copia PDF dell’invito e del programma del convegno. Invito e Programma XIV Meeting di apicoltura…

Stagione apistica altalenante con buona importazione di nettare primaverile (tarassaco, acero, ciliegio) e con produzione di miele di acacia sopra la media degli ultimi anni. Poi però, a causa del periodo siccitoso prolungato,si sono avuti blocchi di covata e notevoli problemi nei mesi di giugno e luglio a causa della scarsità di raccolto, soprattutto di…

Si trasmette in allegato il file PDF con le istruzioni operative per richiedere il sostegno a favore del settore apistico previsto dalla legge di bilancio n. 234 del 31 dicembre 2021. Indicazioni Operative per Contributo Imprenditori Apistici I beneficiari del contributo sono gli imprenditori apistici nomadi o stanziali, in forma singola o associata e in…