Spett.li Scuole dell’Infanzia Scuole Primarie di I Grado Scuole Secondarie di I Grado Circoli scolastici del Comune di Udine     Udine, 30 gennaio 2014 Ns. Prot. 170– GDV/cm       Il Consorzio Apicoltori della provincia di Udine assieme al Gruppo Apicoltori di Pavia di Udine si prefigge di divulgare il “magico mondo delle…

Il Consorzio Apicoltori, ha il piacere di invitare i suoi associati all’incontro tecnico sul tema degli spopolamenti previsto per Sabato 28 novembre 2015 alle ore 14.30 presso  sala riunioni del ristorante “Al Fungo”, via Taboga 20, Gemona del Friuli (UD)   Programma dell’incontro:   14.30-16.00  Api, pesticidi e spopolamenti di alveari                             Dott. Piotr Medrzycki,…

Il Consorzio Apicoltori raccoglie adesioni per l’attivazione di un CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA Il corso, rivolto a tutti gli operatori di imprese registrate e/o riconosciute che effettuano manipolazioni a rischio nel settore alimentare, è organizzato da personale specializzato, ha la durata di 3 ore e prevede un test finale…

Il Consorzio Apicoltori di Udine raccoglie adesioni per l’attivazione di un corso di formazione rivolto ai responsabili dell’autocontrollo delle aziende del settore agroalimentare. I destinatari sono i responsabili dell’elaborazione, della gestione e dell’applicazione dell’HACCP (legali rappresentanti o persone specificatamente delegate). Caratteristiche del corso (se attivato): durata: 8 ore frequenza di rinnovo: 5 anni Test finale…

Il CREA-API, in collaborazione con diverse istituzioni di ricerca europee, ha predisposto un questionario da distribuire agli apicoltori, per acquisire informazioni sulle problematiche legate al servizio di impollinazione con le api. In particolare viene chiesto loro quali sono le colture e/o le piante spontanee vicino a cui preferiscono posizionare le loro arnie e perché, e…

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 12 ottobre il decreto legislativo che attua la direttiva europea “miele” (2014/63/UE). Diventa così ufficiale, in Italia, la trasparenza dell’etichetta (l’obbligo di dichiarare la provenienza dei mieli anche quando miscelati). Tra le novità, la denominazione del polline: non un “ingrediente” del miele ma, più scientificamente, una sua “componente…

In previsione di un periodo prolungato di tempo soleggiato e temperature (diurne e notturne) particolarmente elevate rispetto alla media stagionale si suggerisce di prestare massima attenzione ai seguenti aspetti: compattezza della famiglia e presenza di favi laterali non completamente coperti da api. In questo caso si suggerisce di stringere le famiglie per prevenire eventuali fenomeni…

L’Associaizone per l’Ape Carnica Friulana organizza per il 14 novembre 2015 a Tarcento, presso l’Auditorium delle Scuole medie in via I. Nievo”, un convegno di fine stagione. Alla fine dei lavori, per chi lo vorrà è stata organizzata una cena, con menu a base di miele, presso la vicina “Ostarie sul Ronch” che avrà un…

Si riporta, per conoscenza, un recente articolo riportato su “Il fatto alimentare” dal titolo “Insetticidi e morìa di api: nuovi studi chiariscono la situazione e individuano le vere sostanze tossiche per gli insetti“. Nel testo si fa riferimento a due pubblicazioni scientifiche internazionali, che vengono di seguito riportate Cheng Zhu Y., Adamczyk J., Rinderer T.,…