Si trasmette ai soci la versione PDF della circolare n. 06/2016.

Grazie, Grazie e Grazie. Sabato 29 ottobre abbiamo scritto, insieme, una bella pagina di vita della nostra Associazione. Una moltitudine, così, di persone non me l’aspettavo, sinceramente. Ciò denota, in ciascuno di voi, un senso di appartenenza al “Consorzio” e tanta voglia di essere partecipi e protagonisti. Questo è l’approccio giusto da utilizzare perché, come…

Momento di formazione e confronto sabato 29 ottobre ore 15.00. Interverranno Prof. Francesco Nazzi  dell’Università di Udine e Coordinatore del Laboratorio Apistico Regionale.e i Sig. Francesco Massara e Agata Cerlinska apicoltori professionisti e allevatori di regine. Si trasmette copia dell’invito al  convegno-associazione-per-l-ape-carnica-del-29-ottobre-2016

Si trasmette ai soci la versione PDF della circolare n. 05/2016.

Serata da incorniciare quella di ieri sera, 1° ottobre, a Pantianicco in occasione della premiazione del 26° Concorso Regionale dei Mieli, sia per la numerosa partecipazione di apicoltori che per la presentazione in concorso dei vari mieli. Sono stati fatti pervenire 92 mieli e, quasi tutti, sono stati riconosciuti, da una giuria competente e professionale,…

La Regione Friuli Venezia Giulia con la collaborazione delle Aziende per l’Assistenza Sanitaria, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e il patrocinio del Comune di Forgaria nel Friuli, organizza un corso di formazione destinato agli Operatori del Settore Alimentare. Programma Sabato 1 ottobre 2016 – orario 9.00-13.00 Regolamento Piccole produzioni locali 2016. La normativa di riferimento e…

L’ARPA (Associazione Regionale Produttori Apistici) organizza per l’11 ottobre 2016 ore 20.00 a Codroipo (UD) un convegno dal titolo: Le Api (Nosema Ceranae, Scomparsa delle api, Patologie delle api mellifere) Relatore: prof. Giovanni Onore, missionario in Equador, dottore in Scienze dell’Agricoltura.   Scarica qui la locandina dell’evento

Situazione Con l’avvicinarsi della stagione autunno-invernale le visite in apiario iniziano a ridursi drasticamente. Questo periodo è molto importante in quanto nelle colonie avviene il cambio di api, cioè nascono le api che sverneranno, e con la fioritura dell’edera le api immagazzinano le scorte necessarie allo svernamento. Durante le visite in apiario i tecnici del…

In occasione dell’incontro tecnico del 21 luglio 2016 organizzato dal Consorzio Apicoltori, l’apicoltore professionista Francesco Bortot (APAT, Veneto) ha illustrato al pubblico presente la tecnica dell’asporto ridotto per la lotta alla varroasi. Il metodo molto sinteticamente prevede di: dividere la famiglia a metà (es: 5+5 favi) con un rete escludiregina verticale modificata Al termine dei…